Regolamento Lega La Rustica
La Lega La Rustica è
una lega di Fantacalcio gestita da amici. Oggetto del gioco è
una simulazione del gioco del calcio attraverso la formazione di
fantasquadre, formate dai veri calciatori delle squadre del
campionato italiano di calcio di Serie A, che si affrontano tra
loro, nel rispetto del presente regolamento.
Le testate giornalistiche di riferimento per i voti dei
giocatori sono la
Gazzetta dello Sport e il
Corriere dello Sport.
I tabellini e le pagelle delle partite - ovvero marcatori,
ammonizioni ed espulsioni – pubblicati dai Quotidiani Ufficiali
costituiscono i dati per la determinazione, cioè il calcolo,
dell’esito di ciascuna gara. I Quotidiani Ufficiali sono l’unico
ed insindacabile riferimento ufficiale di ciascuna Lega.
Le squadre iscritte alla Lega La Rustica sono otto. La formula
del torneo è a scontri diretti. Il calendario prevede quattro
gironi, 2 di andata e 2 di ritorno, per un totale di 28 partite. Per
determinare i vincitori e i retrocessi a parità di punti si
premierà la squadra con la migliore media.
La gestione delle classifiche, del calendario e le comunicazioni
della Lega saranno gestite on line sul sito
www.legalarustica.com
(per android www.legalarustica.com/m)
Ciascuna Lega è governata dall’Assemblea
di Lega, formata da tutti gli allenatori.
L’Assemblea di Lega può designare tanti responsabili quanti ne
ritiene necessario, ma il responsabile effettivamente necessario
è uno solo: il Presidente di Lega.
I compiti del Presidente di Lega
sono:
·
Coordinamento delle
operazioni dell’Asta iniziale;
·
Registrazione delle
operazioni di Mercato Libero;
·
Composizione del
calendario;
·
Registrazione settimanale
delle formazioni;
·
Calcolo dei risultati
finali delle partite;
·
Composizione delle
classifiche.
L’Assemblea di Lega designerà inoltre un
Comitato Esecutivo
composto da tre allenatori (tra cui il Presidente di Lega), il
quale ha l’autorità di interpretare le regole e occuparsi degli
affari straordinari della Lega. Tutte le decisioni e le
interpretazioni del Comitato Esecutivo sono soggette al veto
dell’Assemblea Generale, la quale può approvarle o bocciarle con
voto a maggioranza semplice (ovvero metà più uno).
Le modifiche alle regole sono stabilite dall’Assemblea di Lega
con voto a maggioranza semplice.
Le riunioni ufficiali di Lega sono due:
a. Asta iniziale e Assemblea di Lega pre-Campionato;
b. Cena e Assemblea di Lega post-Campionato.
MERCATO INIZIALE E DI RIPARAZIONE
Ogni partecipante avrà a disposizione
300 fantacrediti
per il mercato iniziale.
La rosa dovrà essere composta da:
3 portieri – 8 difensori – 8 centrocampisti – 6 attaccanti
Ulteriori 60 fantacrediti
verranno accreditati per
il mercato di riparazione (più il residuo del mercato
iniziale). Mercato di riparazione che, di norma, potrà essere
richiesto tramite invio di un Whatsapp/SMS con l’indicazione del
giocatore da acquistare, quello da svincolare e l’offerta in fantacrediti che
prevede come offerta minima 3 fantacrediti per il portiere e il
difensore, 5 per il centrocampista e 10 per l’attaccante.
Nel caso due o più squadre offrano alle buste la stessa cifra
per il calciatore conteso, si aggiudicherà il calciatore la
squadra peggio classificata in campionato in quel momento. In
caso di parità di punteggio in classifica, si aggiudicherà il
calciatore chi avrà la fantamedia peggiore
LA GARA
Le formazioni dovranno
essere inviate tramite whatsapp sul gruppo "fantacalcio la
rustica" 5 minuti prima
dell’inizio della prima partita di serie A prevista per la
giornata di campionato. Nel caso che un allenatore non
comunichi la formazione entro la scadenza
stabilita, sarà considerata valida agli effetti della gara la
formazione comunicata la settimana precedente.
Nel caso che un
allenatore ometta di comunicare la formazione entro la scadenza
fissata per due giornate anche non consecutive, la società verrà
punita con la penalizzazione di tre (3) punti in classifica e
verrà valutata dall’Assemblea di Lega anche l’eventuale
esclusione della società dal torneo. Verranno valutati
dall’Assemblea di Lega anche i comportamenti di un allenatore
che non schiera in campo la propria squadra nella migliore
formazione consentita dalla sua situazione tecnica.
E’ cura di ogni allenatore accertarsi che la
formazione venga visualizzata da tutti. Se non dovesse giungere a
destinazione per problemi di rete o guasti tecnologici sarà
considerata valida agli effetti della gara la formazione
comunicata la settimana precedente.
Nel caso una società si ritiri o venga esclusa dal campionato
tutte le gare in precedenza disputate non hanno valore ai fini
della classifica, che viene formata senza tener conto dei
risultati delle gare della società rinunciataria/esclusa.
I giocatori appartenenti alla rosa della fantasquadra
ritirata/esclusa saranno “congelati” fino a fine stagione e non
saranno quindi disponibili per le squadre rimaste in gioco fino
all’asta della stagione successiva.
Le formazioni possono essere schierate nei
seguenti moduli: 3-4-3; 3-5-2; 3-6-1; 4-3-3; 5-3-2; 6-3-1; 4-4-2; 5-4-1; 4-5-1
Per il calcolo del punteggio verranno considerati i voti
assegnati ad ogni giocatore dalle testate giornalistiche di
riferimento a cui vanno sottratti “malus” o aggiunti “bonus”
secondo le schema sotto indicato:
+ 3 punti per ogni gol realizzato su azione o calcio piazzato
che non sia il rigore;
+ 2 punti per ogni gol realizzato su calcio di rigore;
+ 3 punti per ogni rigore parato (si applica al portiere);
- 2 punti per ogni autogol (si fa riferimento a quanto
comunicato dalla Lega Calcio);
- 3 punti per un rigore sbagliato;
- 1 punto per ciascun gol subito (si applica al portiere)
- 1 punto per ogni espulsione
- 0,5 per ogni ammonizione
+ 2 punti per il fattore campo
In caso di controversia bisogna
attendere il comunicato ufficiale dalla Lega Calcio Serie A.
Nel caso un allenatore intenda sporgere
reclamo al Presidente di
Lega, al fine di contestare l’esito di un incontro e
chiedere che esso venga ricalcolato sulla base di supposti
errori o irregolarità, ci si dovrà attenere alle seguenti
disposizioni:
a. I reclami dovranno pervenire al Presidente di Lega entro e
non oltre il giovedì precedente la giornata di campionato
successiva alla gara in questione.
b. Non potranno essere presi in considerazione ricorsi basati su
presunti errori tecnici commessi da arbitri, guardalinee o altri
ufficiali di gara.
c. Dovranno invece essere accolti ricorsi basati su correzioni o
rettifiche pubblicate dai quotidiani ufficiali purché proposti
entro i limiti di tempo di cui sopra.
d. Lo stesso Presidente di Lega ha la facoltà di intervenire
d’ufficio, modificando il risultato di una partita, qualora si
accorga di eventuali errori commessi nel calcolo dei risultati.
La modifica d’ufficio segue le stesse tempistiche previste al
precedente punto a. Non sarà in ogni caso possibile intervenire
retroattivamente sul risultato di una partita dopo il giovedì
precedente la giornata di campionato successiva.
Per determinare il Risultato Finale della gara vengono
confrontati i Totali-Squadra delle due squadre in base alla
Tabella di Conversione e alle sue integrazioni.
TABELLA DI CONVERSIONE
La Tabella di Conversione trasforma ciascun Totale-Squadra in
gol, così da ottenere un ‘reale’ risultato calcistico.
Semplicemente si assegna un certo numero di gol a ciascuna
squadra, a seconda del Totale-Squadra ottenuto, in base alla
tabella sottostante.
Meno di 66 punti = 0 gol
Da 66 a 71,999 punti = 1 gol
Da 72 a 76,999 punti = 2 gol
Da 77 a 80,999 punti = 3 gol
Da 81 a 84,999 punti = 4 gol
Da 85 a 88,999 punti = 5 gol
Da 89 a 92,999 punti = 6 gol
E così via (ogni 4 punti un gol)
La Tabella di Conversione va applicata nei modi seguenti:
(I) Se una squadra totalizza meno di 66 punti (cioè fino a
65,999) non si assegna alcun gol;
(II) Si assegna un (1) gol quando una squadra totalizza almeno
66 punti;
(III) Si assegnano due (2) gol quando una squadra totalizza
almeno 72 punti;
(IV) Da 77 punti in poi, si assegna un (1) gol per ogni
successiva serie di 4
(Es.: 77 punti = 3 gol, 81 punti = 4 gol, ecc.).
Integrazioni alla Tabella di Conversione
Per arrivare al Risultato Finale definitivo si deve integrare il
risultato ottenuto grazie alla Tabella di Conversione in base
alle seguenti disposizioni:
Se due squadre si ritrovano in due intervalli di punteggio
differenti ma una non stacca l’altra almeno di 3 punti, la
squadra in svantaggio ottiene un gol omaggio e pareggia la
partita. Esempio: squadra X 72,5 punti; squadra Y 70 punti;
risultato 2-2 (e non
2-1).
QUOTE DA VERSARE E RELATIVO MONTEPREMI
Ogni allenatore deve versare € 150,00 ad eccezione del
Presidente di Lega che verserà € 100,00 (spese sito).
Il montepremi di € 1.150,00 sarà così suddiviso:
€ 600,00 al primo classificato
€ 300,00 al secondo classificato
€ 150,00 al terzo classificato
CASI PARTICOLARI
Per eventuali altri casi che si dovessero verificare nel corso
del campionato si potrà fare riferimento al Regolamento
Ufficiale della Federazione Fantacalcio reperibile sul sito
www.fantacalcio.it
ORGANIGRAMMA LEGA
Presidente di Lega: Maurizio Savina Comitato Esecutivo: Maurizio Savina – Mario Pelliccioni – Francesco Di Matteo
Il presente regolamento è stato letto ed
accettato da tutti i partecipanti alla Lega La Rustica
Lega La Rustica
Il
Presidente
Maurizio Savina |